Indirizzo
Aurum - Largo Gardone Riviera
65126 - Pescara (PE)
L’ Aurum si trova nel cuore della Pineta Dannunziana di Pescara e fu concepito nel 1910 come elegante fabbricato a forma circolare – il cosiddetto Kursaal – in un contesto che prevedeva, nelle intenzioni dell’architetto Liberi, la realizzazione di stabilimenti balneari.
Il progetto tuttavia restò incompiuto e, negli anni ’20, i fratelli Pomilio trasformarono la struttura nella distilleria Aurum, nome coniato da Gabriele D’Annunzio per indicare il liquore a base di arancia (dal latino aurantium) che vi veniva prodotto
Negli anni ’70 la fabbrica venne chiusa e per decenni la struttura rimase abbandonata correndo addirittura il rischio di essere perfino demolita. Nel 2003 il Comune di Pescara decise di acquistare e recuperare l’edificio, con l’intenzione di farne un contenitore culturale multifunzionale, atto ad ospitare mostre, eventi, seminari, convegni, ecc.
La ristrutturazione, iniziata nel 2005, ha interessato una superficie complessiva di 10.000 mq, ed è stata attuata tenendo conto sia della ‘memoria’ degli antichi ambienti sia della necessità di recuperare nuovi spazi per le attrezzature tecnologiche e le moderne esigenze funzionali (aree di didattica e ricerca, locali di supporto per le esposizioni, uffici comunali, shopping centre).
Nel luglio del 2007 l’Aurum, autentico oro di Pescara è tornato finalmente a splendere come nuovo opificio d’arte e cultura ed oggi è un luogo che accoglie i fermenti più vivi ed originali della ricerca e dell’espressione artistica.